top of page

BANCHE /FINANZIAMENTI /ESG

  • Immagine del redattore: Studio Studio
    Studio Studio
  • 30 apr
  • Tempo di lettura: 4 min

1. Introduzione – Il nuovo scenario del credito per le PMI

Negli ultimi anni, il contesto finanziario europeo ha subito una profonda trasformazione a causa dell’emergere dei rischi ESG (ambientali, sociali e di governance) come fattori strutturali nella valutazione del merito creditizio. L’integrazione di questi rischi nella regolamentazione bancaria – in particolare attraverso il Terzo Pilastro di Basilea 3 – ha aperto una nuova stagione di trasparenza e rendicontazioneche coinvolge anche le piccole e medie imprese.



ree








Il cambiamento climatico non è più solo una minaccia ambientale, ma è diventato un moltiplicatore di rischio finanziario: eventi meteorologici estremi, nuove normative ambientali e mutamenti nelle aspettative dei consumatori influenzano direttamente la capacità delle banche di valutare e recuperare il credito concesso. La Banca Centrale Europea, con il supporto del NGFS (Network for Greening the Financial System), ha imposto agli istituti di credito europei stress test climatici su base triennale per misurare la resilienza delle proprie esposizioni creditizie.

Questi cambiamenti avranno un impatto diretto sul costo e sull’accessibilità del credito per le imprese, in particolare per quelle che non si sono ancora adeguate agli standard ESG.

2. I Rischi ESG secondo Basilea 3: classificazione e impatti

Secondo la dottrina bancaria e i più recenti aggiornamenti normativi, i rischi ESG si suddividono in due grandi categorie:

  • Rischi fisici: eventi climatici cronici (es. aumento della temperatura) e acuti (es. alluvioni, incendi).

  • Rischi di transizione: legati al cambiamento delle politiche ambientali, fiscali e normative.

Questi rischi impattano tutte le famiglie tradizionali di rischio bancario, come illustrato nella seguente tabella:

📊 Tabella 1 – Rischi ESG e categorie bancarie coinvolte

Famiglia di rischio

Rischio fisico

Rischio di transizione

Effetto sulla banca

Credito

Danni ad asset o garanzie → aumento PD e LGD

Valore ridotto di immobili non a norma

Maggiore rischio default per le imprese

Mercato

Svalutazioni legate a disastri naturali

Volatilità da regolamenti ambientali

Perdite su titoli e asset

Liquidità

Ritiri di massa o congelamento asset

Minore liquidabilità

Tensioni sulla raccolta

Reputazione

Disastri ambientali legati a clienti finanziati

ESG-washing, proteste ONG

Perdita di fiducia e clienti

Strategico

Settori obsoleti senza transizione green

Inadeguatezza del modello di business

Necessità di ristrutturazioni profonde

Fonte: elaborazione su dati EBA, NGFS, Scope Ratings

 

 

3. Gli Stress Test Climatici sulle Banche Europee

Il cambiamento climatico è ormai considerato un rischio sistemico per la stabilità finanziaria. Per misurarne gli effetti sul sistema bancario europeo, il Network for Greening the Financial System (NGFS) ha sviluppato tre scenari previsionali utilizzati negli stress test climatici applicati a 73 banche dell’Area Economica Europea:

🔍 Scenario 1: Orderly (ordinato)

  • Adozione precoce di politiche climatiche.

  • Rischio di transizione alto nel breve, ma minore nel lungo.

  • Rischio fisico limitato.

🔍 Scenario 2: Disorderly (disordinato)

  • Politiche introdotte in ritardo e in modo frammentario.

  • Sia rischio fisico che di transizione sono elevati.

🔍 Scenario 3: Hot House (mondo serra)

  • Nessuna politica aggiuntiva.

  • Rischio fisico altissimo, rischio di transizione trascurabile.

📉 Impatto stimato sulla redditività bancaria (2045–2050)

Scenario

Perdite aggiuntive annue medie (bp)

Impatto su cROA

Orderly

51bp

Riduzione graduale della redditività

Disorderly

63bp

Impatto forte, dispersione elevata

Hot House

58bp

Rischio fisico dominante, perdita netta

👉 Le banche più colpite risultano essere quelle del Sud e dell’Est Europa, con perdite superiori a 250bp annui, soprattutto per esposizioni su PMI e immobili vulnerabili.

4. Impatti reali sulle imprese: credito più selettivo e differenziato

Il mutato profilo di rischio climatico delle banche si traduce in conseguenze dirette per le imprese. In particolare:

  • Le banche incorporano i rischi ESG nei rating interni.

  • Le imprese più esposte a settori “brown” (es. edilizia tradizionale, trasporti, agricoltura intensiva) subiranno spread più alti o riduzioni delle linee di credito.

  • Gli immobili non conformi a criteri ambientali perdono valore come garanzie.

  • Le PMI che non adottano policy ESG vengono percepite come più rischiose.

💼 Caso pratico – “Costruzioni Verdi Srl” (edilizia, Sud Italia)

Situazione iniziale

Impresa edile con 60 dipendenti, attiva su appalti pubblici e privati. Immobili aziendali in classe energetica E.

Problema

Nel 2025 la banca nega un’estensione del fido per mancanza di piano ESG.

Azione correttiva

Viene sviluppato un piano di transizione energetica (cappotto termico, fotovoltaico, certificazione LEED).

Risultato

Nel 2026 la banca rivede il rating interno, migliora le condizioni e approva nuova linea di credito green.

👉 Questo esempio dimostra come l’integrazione di metriche ESG non sia solo un dovere, ma una leva competitiva concreta per accedere a migliori condizioni di finanziamento.

5. Come prepararsi: azioni strategiche per le PMI

Nel nuovo contesto normativo e finanziario, le imprese non possono restare passive. I fattori ESG entrano ormai a pieno titolo nei sistemi di valutazione del merito creditizio. Per questo motivo, le PMI devono adottare misure concrete per mitigare i rischi percepiti dalle banche e rafforzare il proprio posizionamento finanziario.

✅ Checklist operativa per l’imprenditore (entro 12 mesi)

Azione

Obiettivo

Beneficio atteso

1. Redigere un bilancio di sostenibilitàsemplificato

Fornire trasparenza ESG alla banca

Miglior rating interno e accesso al credito

2. Valutare l’efficienza energetica degli immobili aziendali

Individuare investimenti prioritari

Migliore valore dei collateral

3. Attivare una policy ambientale interna

Coinvolgere dipendenti e fornitori

Reputazione e conformità ESG

4. Predisporre un piano di transizione green (es. certificazioni, riduzione emissioni)

Allinearsi a obiettivi UE 2030-2050

Ottenere accesso a fondi o crediti agevolati

5. Introdurre indicatori ESG nei report gestionali mensili

Monitoraggio continuo

Supporto a decisioni strategiche-finanziarie

6. Richiedere una valutazione ESG indipendente(score)

Dimostrare credibilità presso stakeholder

Rafforzamento rapporto con banche e investitori

 

6. Conclusione – Dallo svantaggio al vantaggio competitivo

I risultati degli stress test climatici non sono un mero esercizio accademico: rappresentano un campanello d’allarme per tutte le imprese che ancora non hanno integrato la sostenibilità nella propria strategia.

L’accesso al credito nei prossimi anni sarà sempre più differenziato sulla base dei profili ESG. Le imprese in grado di dimostrare una visione sostenibile, dati concreti e azioni misurabili avranno più credito, a condizioni migliori e più rapide.

L’adeguamento non è solo una misura difensiva, ma un investimento in competitività e resilienza. In un contesto finanziario sempre più selettivo, chi guida il cambiamento potrà cogliere nuove opportunità di crescita, partnership e accesso ai mercati.

 

ree

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page